La Baldassarre onora la memoria del 25 aprile

Partecipazione al corteo cittadino (il 25) e manifestazione a scuola (il 29 e 30)

Anche la scuola Baldassarre onora la memoria della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo nell'ottantesimo anniversario di un evento storico del quale tutti, a cominciare dagli studenti devono essere fatti partecipi ed essere responsabilizzati, resi consapevoli. In tale ottica la scuola Baldassarre, diretta dal dott. Marco Galiano, in primis parteciperà il 25 aprile al corteo cittadino che si snoderà da piazza della Repubblica e si concluderà in villa comunale. Il 29 e 30 aprile nel cortile e nell'atrio della scuola si terranno due interessanti manifestazioni che uniranno conoscenza e consapevolezza, sensibilizzazione e condivisione proprio intorno ai grandi temi scaturiti dalla Resistenza e dalla Liberazione, ad 80 anni dai fatti storici. All'insegna del motto "Odio l'Indifferenza" con un nucleo tematico di riferimento: "essere Partigiani 80 anni dopo il 25 aprile", Il 29 aprile gli alunni delle classi 3A - 3F - 3L - 3O della scuola "Baldassarre" che hanno partecipato al ciclo di incontri sulla storia del Novecento con il Prof. Tarantino, Presidente onorario ANPI Bat, presenteranno alle proprie famiglie e agli alunni delle classi seconde il risultato delle proprie riflessioni sulle tematiche affrontate 80 anni dopo la Liberazione. Il 30 aprile le classi 3H, 3M, 3N presenteranno un evento basato su di un percorso di apprendimento sulle Madri Costituenti in collaborazione con l'associazione Agave e con ADGI (Associazione Donne Giuriste Italia-sez. di Trani); nella stessa occasione i ragazzi partecipanti presenteranno i prodotti didattici realizzati durante l'affascinante iter affrontato.

Giovanni Ronco - Responsabile della Comunicazione Istituzionale Scuola Baldassarre - Trani