Baldassarre, Beltrani e Petronelli, l'unione fa il Natale suggestivo
Manifestazione musicale e canora dello scorso 18 dicembre molto apprezzata dal pubblico
Lo scorso 18 dicembre la chiesa di San Giuseppe, guidata dal parroco don Francesco Lanotte, (al quale tutto il personale scolastico - in particolare i ragazzi- è grato per l'accoglienza) ha ospitato una nuova performance musicale "natalizia" della scuola media Baldassarre diretta dal Dirigente scolastico Marco Galiano, che, in continuità con le scuole primarie Beltrani e Petronelli - Cezza, già accomunate con l'istituto di piazza Dante dall'esperienza della "settimana corta" dal prossimo anno e dirette rispettivamente dai Dirigenti scolastici Roberto Diana e Marilena De Trizio, ha realizzato un concerto dai toni caldi e coinvolgenti: la parte strumentale, affidata alla BaldaSound Orchestra diretta dal prof. Alessandro Giusto, con un organico fatto di archi, chitarre, legni, ottoni, tastiere e percussioni, ha sostenuto attraverso una presenza sonora brillante e dinamica il numeroso e ben amalgamato coro della Baldassarre, cimentatosi in un repertorio vario e significativo. Fondamentale è stato il lavoro di collaborazione dei docenti di musica Valeria Cormio, Valentina Pilone e Mauro Germinario, con le professoresse Paola Mauro, Rossella Tresca e Donatella Pasquadibisceglie impegnate sul fronte del Progetto "Continuità" che ha garantito il "raccordo" fra le tre scuole.
Altrettanto significativa è stata la presenza dei cori di voci bianche dei bambini delle classi quinte delle due scuole elementari: la loro presenza, oltre al valore musicale aggiunto, ha rappresentato un esempio vivo di sinergia tra le diverse istituzioni educative del territorio, in un’ottica di collaborazione e continuità formativa. In una cornice ben armonizzata, a cominciare dal gioco di colori di papillon, fiocchi e maglioncini rossi alternati al candido bianco per continuare con l’impasto di calde luci, si sono distinte poi le magiche sonorità di alcuni solisti, che hanno brillantemente dialogato con il coro e con l’orchestra nell’esecuzione di brani emozionanti. Tutti i musicisti, dai più piccoli ai più grandi, hanno infine dato prova di grande capacità di concentrazione e di coinvolgimento emotivo, dimostrando che il fare musica insieme ha il potere di superare i confini delle età e di valorizzare il contributo di ogni singolo, ma soprattutto che un coro e un’orchestra non sono solo un insieme di voci e di suoni, ma un insieme di cuori in armonia. Una "celebrazione" di tre valori fondamentali al centro del "villaggio canoro natalizio" allestito dai tre Istituti tranesi: la Musica come occasione propizia per la valorizzazione dei talenti; la Pace come valore universale da perseguire, oggi come non mai; l'Inclusione di tutti i soggetti protagonisti sul proscenio scolastico, compresi quelli meno fortunati perché bisognosi o diversamente abili.
Una nota di merito per l'organizzazione degli eventi va dedicata alle docenti referenti per la "Continuità" per la scuola Beltrani (Antonella Romanelli) e per la Petronelli - Cezza ( Angela Pignataro ).
Tornando alla Baldassarre, segnaliamo come eventi di questo genere, con l'Orchestra BaldasSound a fare da "punta di diamante" siano da correlare al brillante "Percorso ad indirizzo musicale" con violino, clarinetto, percussioni, pianoforte a farla da padroni ed a rappresentare la classica "ciliegina sulla torta" di un'offerta didattica già consolidata e di qualità nel campo della formazione musicale.
Alla fine della serata, le parole del Dirigente scolastico della Baldassarre, Marco Galiano, trasudano, come sempre in quest'occasione particolare, gratitudine verso docenti e ragazzi per il lavoro svolto, soddisfazione nel vedere la scuola crescere e valorizzarsi, emozione sincera nell'identificarsi con l'entusiasmo dei giovani studenti:" Sono grato a tutti i protagonisti, gratificato dai grandi risultati raggiunti dalla scuola Baldassarre, specie in "interazioni" come queste con le scuole Beltrani e Petronelli - Cezza, ed emozionato guardando negli occhi i nostri ragazzi durante e dopo le esibizioni".
Giovanni Ronco Responsabile della Comunicazione Istituzionale scuola Baldassarre